NEXT HEALTH

Regolamento dell'iniziativa
NEXT HEALTH - Call4Ideas

Privacy e Cookies



Premessa
 



Benvenuto nel portale NEXT HEALTH: Call for Ideas dedicato all’innovazione in ambito sanitario e, in particolare, all’iniziativa “AI for Health: dall'hype alla realtà” (di seguito il “Sito”), promosso da PRAGMA4BUSINESS, con sede lagale in Via Ernesto Basile 60 00128 Roma e sede operativa presso Piazzale Giulio Cesare 14, 20145 Milano (di seguito l'"Organizzatore"). 

Il presente documento contenente i termini e condizioni di partecipazione (di seguito i “Termini”) disciplina l’accesso e la partecipazione all’iniziativa “AI for Health: dall'hype alla realtà” (di seguito l’“Iniziativa” o la “Call”), volta a selezionare e supportare idee e progetti innovativi basate su tecnologie di intelligenza artificiale applicate all’intero percorso del paziente, dalla prevenzione alla diagnosi, dalla cura al follow-up. 

I Termini regolano la candidatura e il caricamento di contenuti e proposte (di seguito “Contributi”) sul Sito da parte di soggetti terzi, tra cui direzioni strategiche delle aziende sanitarie, decisori pubblici, regolatori, esperti e industria di seguito “Utente” o “Partecipante/i”). I presenti Termini sono soggetti alla giurisdizione dello Stato Italiano, indipendentemente dallo Stato di provenienza dei Partecipanti. 

L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a propria discrezione, i Termini, dandone comunicazione tramite il Sito. La partecipazione all’Iniziativa implica l’accettazione integrale e incondizionata dei Termini, comprese eventuali modifiche successive. 

1. Chi organizza 

  1. PRAGMA4BUSINESS, con sede legale in  Via Ernesto Basile 60, 00128 Roma e sede operativa presso Piazzale Giulio Cesare 14, 20145 Milano, P.IVA 17181711007, in persona del legale rappresentante Oliver Galea è il soggetto promotore e organizzatore dell’Iniziativa. 


2. Tema e Obiettivo 

L’obiettivo della Call è identificare e selezionare idee e progetti innovativi con soluzioni e tecnologie di Intelligenza Artificiale che possano ottimizzare e personalizzare il percorso del paziente all’interno del sistema sanitario, sia in ambito ospedaliero che clinico-territoriale. L’Iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie nei contesti sanitari, stimolando progettualità concrete che possano essere testate e implementate in collaborazione con le aziende sanitarie aderenti. In particolare, i le soluzioni candidate dovranno i.) migliorare la continuità assistenziale e l’esperienza del paziente, ii.) potenziare il coordinamento tra strutture sanitarie e professionisti del settore, iii.) supportare la presa in carico, la diagnosi precoce e il monitoraggio proattivo, iv.) ottimizzare risorse e processi ospedalieri e sanitari. 

Le soluzioni dovranno evidenziare il potenziale impatto in termini di efficienza, qualità delle cure, sostenibilità e scalabilità nel sistema sanitario nazionale. 

3. Quando 

La Call avrà inizio il 27 giugno 2025 e terminerà il 31 luglio 2025

3.1Dove 

La Call si svolgerà online sul portale di innovazione[clicca qui]. 

4. A chi si rivolge 
La Call si rivolge a direzioni strategiche delle aziende sanitarie, decisori pubblici, regolatori, esperti e industria

5. Costo, registrazione e penale 

Chiunque rientri nelle suddette categorie potrà registrarsi sul Sito entro i termini previsti. Non vi sono restrizioni in termini di numero di partecipanti. 

La registrazione non ha costi. 

I partecipanti una volta effettuata la registrazione possono decidere di ritirarsi fino al 1 Agosto 2025. 

6. Modalità di svolgimento della Call 

La registrazione alla Call può essere fatta come realtà organizzate o a titolo individuale.  

 
6.1 Condizioni di accesso al Sito da parte dell’Utente 

L’accesso e la navigazione del Sito sono liberi e aperti a chiunque. Tuttavia, per partecipare all’Iniziativa, l’Utente dovrà compilare un apposito form di candidatura online, fornendo informazioni generali sulla propria idea, la composizione del team e una descrizione della soluzione proposta. La candidatura dovrà includere anche il caricamento di un deck di presentazione, secondo il format e le indicazioni fornite nella sezione dedicata sul Sito. 

  

I dati inseriti sono strettamente personali e non trasferibili. L’Utente è responsabile della correttezza, completezza e veridicità delle informazioni fornite. L’Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali utilizzi impropri, incompleti o fraudolenti delle informazioni inserite o per candidature che risultino non conformi ai requisiti indicati nei presenti Termini. 

  
6.2 Condizioni di utilizzo 

L’Utente che intende partecipare all’Iniziativa, proponendo qualsivoglia Contributo, accetta le seguenti condizioni di utilizzo: 

  1. qualora il Contributo sia proposto per conto di un’entità legale, l’Utente dichiara di essere il rappresentante legale o un soggetto formalmente autorizzato a rappresentare la realtà candidata; 
  2. l’Utente dichiara altresì di avere la maggiore età e/o la capacità legale secondo la legge del Paese di residenza; 
  3. l'Utente non può, per nessuna ragione, intenzionalmente o non intenzionalmente, violare qualsivoglia legge, regolamento o norma locale, nazionale o internazionale all’atto della proposizione del Contributo; 
  4. l'Utente che partecipa con il proprio Contributo, indipendentemente dalla sua natura, si impegna a non inserire contenuti inappropriati, tra cui, a titolo esemplificativo: 
    -razzismo, bullismo o crudeltà verso uomini e animali; 
    -politica e simboli politici, campagne o movimenti; 
    -riferimenti religiosi inclusi simboli, edifici o persone; 
    -sesso, nudità, droghe o fumo; 
    -parolacce; 
    -uccisioni, terrorismo, orrore o torture; 
  5. l’Utente si impegna a leggere e a rispettare eventuali ulteriori regolamenti dell’Iniziativa per la quale sta proponendo il proprio Contributo, accessibili sulla pagina del Sito dedicata all’Iniziativa; 
  6. l’Utente dichiara che le informazioni attinente al Contributo proposto, siano esse testuali e/o documentali, non violano alcun obbligo di riservatezza verso terzi e sono, pertanto, da intendersi informazioni pubbliche, non riservate; 
  7. l’Utente non può trasmettere o facilitare la trasmissione di qualsiasi Contributo che violi qualsiasi brevetto, marchio commerciale, segreto commerciale o altri diritti di proprietà intellettuale di qualsiasi terza parte; 
  8. all’atto di proposizione di qualsivoglia Contributo da parte dell’Utente non si instaura alcun obbligo contrattuale o rapporto di lavoro tra la Società e l’Utente. 
  9. la Società non è obbligata a fornire riscontro all’Utente con riferimento al Contributo proposto. In caso di interesse da parte della Società, essa fornirà un feedback all’Utente, in assenza di vincoli temporali e sostanziali; 
  10. la Società è legittimata a contattare l’Utente, utilizzando i riferimenti da lui dichiarati in fase di registrazione al Sito, ogni qualvolta intenda richiedere approfondimenti sul Contributo proposto. Tali interazioni e informazioni aggiuntive raccolte dalla Società sono da intendersi non riservate. Qualora la Società e l’Utente intendano discutere informazioni riservate, potranno decidere di sottoscrivere accordi di riservatezza specificatamente declinati in funzione delle esigenze delle parti coinvolte; 
  11. la Società non è tenuta a restituire dati, informazioni, materiali e documentazione pubblicata dall’Utente, anche in caso di eliminazione del proprio profilo sul Sito; 
  12. il Contributo proposto dall’Utente sarà accessibile alla Società, ad eventuali terze parti per le quali l’Iniziativa è stata istanziata su intermediazione della Società stessa, ed ad altri soggetti indicati nell’Informativa della Privacy, eventualmente accettata in fase di registrazione. Il Contributo è ad ogni modo da intendersi non visionabile da parte di altri Utenti che partecipano alla medesima Iniziativa; 
  13. Il Contributo proposto sul Sito e le relative informazioni inserite dall’Utente, unitamente ad integrazioni / valutazioni della Società, potranno essere condivise a soggetti terzi anche a fini commerciali della Società. 

7. Esclusione dalla Call 
I partecipanti potranno essere esclusi in qualsiasi momento dall’Iniziativa nei seguenti casi: 

  • proposizione di progetti non coerenti con il tema della Call, a insindacabile giudizio della giuria e/o dell’Organizzatore; 
  • dichiarazioni false o mendaci in merito ai dati forniti o all’identità dei componenti del team; 
  • presentazione di soluzioni che violino diritti di proprietà intellettuale, industriale o diritto d’autore di terzi. 

A tale fine, ciascun partecipante: 

  1. dichiara espressamente che la soluzione proposta è originale e non viola, né in tutto né in parte, diritti di proprietà intellettuale, industriale o d’autore di terze parti, manlevando sin d’ora PRAGMA4BUSINESS da ogni responsabilità per eventuali violazioni che dovessero emergere a seguito della partecipazione alla Call; 
  2. in caso di progetti presentati da team, riconosce che la titolarità della proposta è condivisa dal gruppo proponente, e che ogni componente è responsabile in solido per eventuali violazioni dei diritti di terzi e nei confronti di PRAGMA4BUSINESS per qualsiasi azione di rivalsa che ne dovesse derivare. 

PRAGMA4BUSINESS si impegna a garantire un ambiente inclusivo, rispettoso e sicuro per tutti i partecipanti e si riserva il diritto di escludere o allontanare in qualsiasi momento, e a propria discrezione, chiunque tenga comportamenti inappropriati, discriminatori o contrari ai principi etici dell’Iniziativa. 

 
8. Giuria e riconoscimenti 

La valutazione dei Contributi sarà affidata a una giuria nominata dall’Organizzatore, composta da comitati scientifici, esperti del settore sanitario, rappresentanti delle aziende sanitarie aderenti, professionisti dell’innovazione e partner dell’iniziativa. 

La giuria selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, i progetti ritenuti più meritevoli tra quelli candidati, sulla base di determinati criteri di valutazione. 

Le realtà selezionate avranno diritto ad accedere al programma di mentoring NEXT HEALTH, che prevede attività di mentorship, co-design e sviluppo dei progetti. 

L’accesso al programma costituisce il riconoscimento principale dell’Iniziativa. Eventuali ulteriori premi o menzioni speciali potranno essere attribuiti a discrezione dell’Organizzatore o dei partner coinvolti. 

 
9. Diritti materiali e di proprietà intellettuale sui contributi 

Ogni Partecipante è unico responsabile del contenuto della propria proposta e garantisce di esserne titolare, detenendo – a titolo originario – tutti i diritti di utilizzazione economica e proprietà intellettuale connessi alla soluzione presentata. 

In relazione al Contributo proposto, l’Utente accetta le seguenti condizioni: 

  1. è tenuto a dichiarare eventuali protezioni già attive sul Contributo (totali o parziali), come brevetti, marchi o altri titoli di proprietà intellettuale; 
  2. è esclusiva responsabilità dell’Utente provvedere alla tutela legale del proprio Contributo, ricorrendo – ove ritenuto necessario – agli strumenti di protezione disponibili (brevetti, copyright, marchi registrati, ecc.); 
  3. in assenza di protezioni formali, l’Utente comprende che i contenuti trasmessi potranno essere considerati non riservati e quindi esposti al rischio di utilizzo da parte di terzi; 
  4. eventuali informazioni aggiuntive e approfondimenti trasmessi successivamente all’Organizzatore potranno essere oggetto di accordi di riservatezza specifici da concordare tra le parti; 
  5. l’Utente riconosce che la protezione preventiva della propria proposta è essenziale per evitare potenziali utilizzi da parte di soggetti terzi, inclusi l’Organizzatore o i partner dell’Iniziativa. 

PRAGMA4BUSINESS e/o soggetti terzi coinvolti nell’Iniziativa si riservano il diritto di utilizzare – in senso ampio – il materiale prodotto dai Partecipanti, esclusivamente ai fini della promozione, documentazione o divulgazione dei risultati dell’Iniziativa stessa, senza alcuna remunerazione aggiuntiva, fatto salvo quanto previsto nei riconoscimenti o benefici collegati alla Call. Con la partecipazione all’Iniziativa, i Partecipanti concedono a PRAGMA4BUSINESS un diritto non esclusivo, irrevocabile e gratuito di utilizzo dei materiali presentati, nei limiti e con le finalità che l’Organizzatore riterrà opportune e previa valutazione caso per caso. 

10. Diritti promozionali 

Le informazioni relative alla Call, alle sue modalità di svolgimento, al presente regolamento e al trattamento dei dati personali saranno pubblicate e rese accessibili dall’Organizzatore sul Sito ufficiale dell’Iniziativa [clicca qui], nonché attraverso eventuali portali di riferimento e i canali di comunicazione istituzionali (es. newsletter, social media, siti web) di PRAGMA4BUSINESS, dei partner e degli sponsor coinvolti. 

PRAGMA4BUSINESS si riserva il diritto di utilizzare, a fini promozionali, contenuti e materiali prodotti durante la Call – inclusi testi, immagini, video e testimonianze – corredati delle informazioni relative ai Partecipanti (es. nome dell’organizzazione, logo, titolo della proposta). 

11. Dati personali e diritti d’immagine 

L’Utente dichiara di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali da parte dell’Organizzatore al momento della registrazione al Sito e di aver fornito specifico consenso al trattamento stesso. 

I dati personali raccolti nell’ambito della Call saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla realizzazione e gestione dell’Iniziativa, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento sarà effettuato con strumenti manuali, informatici e telematici, da FIASO – Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, in qualità di Titolare del Trattamento, e da eventuali soggetti terzi nominati Responsabili del trattamento, per finalità strettamente legate allo svolgimento della Call. 

Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del GDPR, l’Utente potrà esercitare i propri diritti di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione, cancellazione dei dati o opposizione al loro utilizzo, scrivendo all’indirizzo e-mail: info@fiaso.it. 

Per maggiori dettagli, si rimanda all’informativa completa disponibile al link

La Call potrà essere oggetto di attività di documentazione e comunicazione, anche attraverso riprese fotografiche e video, che potranno essere pubblicate sul Sito ufficiale e sui canali di comunicazione e social media dell’Iniziativa, dell’Organizzatore e dei partner coinvolti. Partecipando alla Call, l’Utente autorizza espressamente l’uso della propria immagine e voce per le suddette finalità promozionali e documentali, senza richiedere alcun compenso. 


12. Esclusione di D.P.R. 26/10/01 n. 430 

La presente iniziativa non costituisce concorso o operazione a premio ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430, art. 6, in quanto finalizzata alla selezione di progetti innovativi da ammettere a un programma di accelerazione. L’ammissione al programma rappresenta un riconoscimento del merito personale e professionale dei partecipanti e un titolo di incoraggiamento all’innovazione, nell’interesse della collettività. Il programma offerto ha natura di supporto tecnico, formativo e/o imprenditoriale e non costituisce un premio in denaro né un corrispettivo di natura commerciale. 

13. Controversie 

Qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all’interpretazione, validità o esecuzione del presente regolamento e dell’Iniziativa sarà deferita alla decisione di un Arbitro Unico, nominato di comune accordo tra le parti, o, in mancanza di accordo, dal Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma. 

L’arbitrato si svolgerà a Roma, sarà di natura irrituale, e l’Arbitro deciderà secondo equità e nel rispetto del principio del contraddittorio, pronunciandosi entro il termine massimo di 120 (centoventi) giorni dalla sua nomina. Le Parti accettano sin d’ora che la decisione dell’Arbitro costituisca espressione diretta della loro volontà contrattuale e si impegnano a darne immediata e integrale attuazione. 

 

Judging Criteria

1

FULFILLS THE MISSION

Ensure your proposal is aligned with the sponsor's mission and meets all criteria

2

WELL-DEFINED PROBLEM

Great proposals will start with the right problem and address a real painpoint

3

VALUABLE SOLUTION

Fulfill a costly need in the market and showcase your product or service differentation

4

ECONOMICALLY VIABLE

Proposals must include great ideas, but also produce sustainable business value

5

MANAGEABLE RISK

Thoroughly research the risks and provide details on how they might be addressed

6

EXCEPTIONAL TEAM

A team with relevant experience and expertise can set a proposal apart from the rest.

Location

 EVENT ADDRESS
255 California Street, Suite 1100
San Francisco, CA 94111