
Privacy e Cookies
Privacy e Cookies
Privacy
Privacy
Informativa sul trattamento dei dati degli utenti del sito web
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI
DEL SITO www.fiaso.it
(art. 13 Reg. UE 679/2016)
Informativa breve
Chi tratta i miei dati?
Il Titolare del trattamento è la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (“FIASO”)
Sede legale: via Zanardelli, 7 – 00186 Roma
Indirizzo mail: privacy@fiaso.it
Per quali finalità FIASO tratta i miei dati?
Per consentirLe la navigazione sul sito
Per rispondere a quesiti o dare riscontro alle Sue richieste
Perché il trattamento dei miei dati è legittimo?
Perché è basato sull’interesse legittimo del Titolare a garantire la corretta navigazione sul sito web e a fornire riscontro alle richieste da Lei stesso avanzate.
A chi verranno comunicati i miei dati?
Consulenti esterni per l’assistenza tecnica
Per quanto tempo saranno conservati i miei dati?
Per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente
Cosa succede se non fornisco i miei dati?
La navigazione sul sito comporta in automatica l’acquisizione di alcuni Suoi dati. I sistemi informatici e le procedure impiegate per il funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Lei conferisce i Suoi dati di contatto in automatico quando invia delle richieste all’indirizzo mail presente sul sito web.
Quali sono i miei diritti?
Rispetto ai Suoi dati personali da Lei conferiti, Lei ha diritto di ottenerne accesso rettifica e in
determinate ipotesi:
- Cancellazione
- limitazione del trattamento
- opposizione al trattamento.
Può esercitare i Suoi diritti scrivendo all’indirizzo mail del Titolare: privacy@fiaso.it
A chi posso presentare reclamo?
Qualora Lei ritenga che i Suoi diritti siano stati violati ha diritto di presentare reclamo all’Autorità
Garante per la protezione dei dati personali tramite la modalità indicata sul sito www.garanteprivacy.it
Informativa estesa
CHI TRATTA I MIEI DATI?
Il Titolare del trattamento del Suoi dati personali è la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (“FIASO”) con sede legale in via Zanardelli, 7 – 00186 Roma. Lei può contattare il Titolare:
telefonicamente al numero 06 699 24 145
via e-mail all’indirizzo privacy@fiaso.it
PER QUALI FINALITÀ SONO TRATTATI I MIEI DATI E PERCHÉ IL TRATTAMENTO È
LEGITTIMO?
FINALITÀ
Consentire la navigazione dell’utente sul sito web
BASE GIURIDICA
Il trattamento è basato sull’interesse legittimo del Titolare a consentirLe di navigare sul sito web garantendone il corretto utilizzo.
OBBLIGO DI CONFERIMENTO
Per questa finalità Lei fornisce i dati in automatico al Titolare navigando sul sito web. Lei è libero di non fornire i Suoi dati non accedendo al sito web senza che si verifichi alcuna conseguenza per Lei negativa.
FINALITÀ
Rispondere a quesiti o dare riscontro alle richieste inviate dall’utente
BASE GIURIDICA
Il trattamento è basato sull’interesse legittimo del Titolare a fornire riscontro alle richieste da Lei stesso inviate a FIASO.
OBBLIGO DI CONFERIMENTO
Quando contatta FIASO agli indirizzi e-mail o al numero di telefono indicato sul sito web, Lei fornisce in automatico i Suoi dati. È libero di non fornirli senza che si verifichi per Lei alcuna conseguenza negativa.
A CHI SONO COMUNICATI I MIEI DATI?
I Suoi dati sono comunicati a soggetti esterni che forniscono a FIASO consulenza e assistenza tecnica informatica.
Lei può richiedere l’elenco completo dei destinatari dei Suoi dati personali scrivendo all’indirizzo mail privacy@fiaso.it.
In ogni caso i Suoi dati personali non saranno diffusi.
I MIEI DATI SONO TRASFERITI FUORI DALL’UNIONE EUROPEA?
I Suoi dati non vengono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
PER QUANTO TEMPO SONO CONSERVATI I MIEI DATI?
Il Titolare conserverà i Suoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario a conseguire le finalità per le quali li sta trattando. Nello specifico i Suoi dati saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio da Lei richiesto.
Al termine di tale periodo, il Titolare cancellerà i dati in maniera irreversibile – tramite metodi di distruzione o cancellazione sicura – o li conserverà in una forma anonima che non consente, neanche indirettamente, la Sua identificazione.
SARÒ SOTTOPOSTO A PROFILAZIONE?Le informazioni sulla profilazione degli utenti tramite questo sito web sono reperibili all’interno della relativa cookie policy.
QUALI SONO I MIEI DIRITTI?
Lei ha i seguenti diritti:
Diritto di accesso ai dati: diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai Suoi dati personali – e una copia degli stessi – e di ricevere informazioni relative al trattamento;
Diritto di rettifica dei dati: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano senza ingiustificato ritardo e l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione dei dati: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che La riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi seguenti:
i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti
trattati;
Lei si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
i dati personali sono stati trattati illecitamente;
i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare;
i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione.
Diritto di limitazione del trattamento: diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
Lei contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali;
il trattamento è illecito e Lei si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
benché il Titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari a Lei
per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
Lei si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Diritto di opposizione al trattamento: diritto di opporsi al trattamento effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri o sulla base del legittimo interesse del titolare o di terzi, nonché il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona.
Potrà esercitare i Suoi diritti inviando una richiesta all’indirizzo e-mail del Titolare privacy@fiaso.it. Il Titolare Le risponderà il prima possibile e, in ogni caso, non oltre 30 giorni dalla Sua richiesta.
COME POSSO PRESENTARE RECLAMO?
Qualora Lei desideri proporre un reclamo in merito alle modalità attraverso cui i Suoi dati personali sono trattati dal Titolare ovvero in merito alla gestione di un reclamo da Lei proposto, Lei ha il diritto di presentare un’istanza direttamente all’Autorità di controllo secondo le modalità indicate nel sito www.garanteprivacy.it
Informativa privacy PwC
Informativa ai sensi dell’articolo 13, GDPR
La presente Informativa è diretta ai soggetti che, a diverso titolo, hanno intrattenuto o intrattengono relazioni professionali, commerciali o di business con una o più delle entità giuridiche italiane ed, eventualmente, estere appartenenti al Network internazionale PricewaterhouseCoopers1 (“Network PwC” o “Network” o “PwC”). A titolo di esempio: soggetti che operano in proprio oppure quali persone di contatto di entità giuridiche qualificate come clienti (effettivi o potenziali) del Network PwC, che hanno partecipato a un evento di formazione o ad altra iniziativa organizzata da PwC, Alumni di PwC, etc.
PRICEWATERHOUSECOOPERS BUSINESS SERVICES S.r.l. (di seguito “PwC Business Services” o “Titolare”), con sede legale in Milano, Piazza Tre Torri n. 2, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, in qualità di titolare dei dati personali da Lei volontariamente comunicati (verbalmente, tramite biglietto da visita, via e-mail, attraverso il sito web PwC, ecc.), unitamente a
SERVIZI AZIENDALI PRICEWATERHOUSECOOPERS S.r.l. (di seguito “SAPwC” o “Contitolare”), con sede legale in Milano, Piazza Tre Torri n. 2, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, società che fornisce molteplici servizi amministrativi, contabili ed organizzativi a tutte le entità giuridiche italiane aderenti al Network PwC, incluso il Titolare, in qualità di contitolare dei dati personali in titolarità originaria di ciascuna delle entità legali italiane poc’anzi menzionate1 in virtù di precipui e separati accordi di contitolarità ai sensi dell’articolo 26, GDPR2, il cui contenuto essenziale è a sua disposizione presso la sede di SAPwC o del Titolare (di seguito, PwC Business Services e SAPwC saranno anche congiuntamente indicati come i “Contitolari”), provvede a fornirle la presente informativa ai sensi dell’articolo 13, GDPR (in breve, “Informativa”).
(a) Identità e dati di contatto del Titolare e del Contitolare
PRICEWATERHOUSECOOPERS BUSINESS SERVICES S.r.l
Piazza Tre Torri, n. 2 - 20145 Milano
C.F. e P.IVA 06234620968
Tel. (02) 77851SERVIZI AZIENDALI PRICEWATERHOUSECOOPERS S.r.l.
Piazza Tre Torri n. 2 - 20145 Milano
C.F. e P.IVA: 12449670152
Tel. (02) 77851
(b) Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati
Ufficio del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (“DPO”) di PwC Business
Services
Piazza Tre Torri n. 2 – 20145 Milano
Indirizzo PEC dpo-business-services@pec-pwc.it
Tel. (02) 66720410
Ufficio del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (“DPO”) di SAPwC
Piazza Tre Torri n. 2 - 20145 Milano
Indirizzo PEC dpo-sap@pec-pwc.it
Tel. (02) 66734162
(c) Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e relativa base giuridica
I suoi dati personali saranno trattati:
(c.1) senza il suo consenso da parte del Titolare o del Contitolare per le seguenti finalità:
(i) eseguire/adempiere specifici obblighi contrattuali o precontrattuali assunti nei suoi confronti e/o nei confronti dell’entità giuridica per la quale lei svolge attività lavorativa (articolo 6, lettera b, GDPR);
(ii) rispettare le disposizioni di leggi e regolamenti (nazionali o comunitari), oppure ottemperare gli ordini e le prescrizioni imposti al Titolare o al Contitolare da Autorità giudiziarie, Organismi di vigilanza e Ordini professionali (articolo 6, lettera c, GDPR);
(iii) esercitare i diritti del Titolare o del Contitolare, in particolare quello di difesa in giudizio (articolo 6,
lettera f, GDPR).
Sulla base del legittimo interesse dei Contitolari (e delle altre entità giuridiche italiane ed estere del Network PwC) di instaurare e intrattenere proficue e ottimali relazioni professionali con i propri clienti, effettivi e potenziali (articolo 6, lettera f, GDPR), i suoi dati personali potrebbero essere trattati dal Titolare o dal Contitolare per le seguenti finalità:
(iv) trasmettere inviti a eventi, incontri, seminari, tavole rotonde, convegni (anche volti alla formazione professionale), identificati come di suo specifico interesse, organizzati e gestiti dal Titolare, dal Contitolare e/o da una o più delle altre entità legali italiane aderenti al Network PwC, autonomamente o in collaborazione con soggetti terzi di volta in volta identificati negli inviti (brochures e/o presentazioni) che le verranno preventivamente trasmessi o consegnati per raccogliere la sua eventuale adesione (di
seguito, rispettivamente denominati come “Evento”/”Eventi” e "Partner dell'Evento”).
Svolgere tutte le attività strumentali e/o complementari conseguenti e successive alla sua richiesta di iscrizione all’Evento a partire, ad esempio, da quelle attinenti l’organizzazione e la gestione dello stesso;
in caso di partecipazione, utilizzare le sue immagini personali, eventualmente raccolte nel corso dell’Evento, nell’ambito di possibili pubblicazioni su diversi tipi di supporto (cartaceo, magnetico e/o digitale), mezzi di comunicazione o media, inclusi siti web, portali e social network presenti nella rete informatica;
(v) trasmettere Newsletter, pubblicazioni, studi, risultati di survey, analisi di mercato o di specifici settori industriali o commerciali, nonché ogni altra tipologia di materiale informativo di carattere professionale, identificato come di suo specifico interesse, redatto, edito o pubblicato dal Titolare, dal Contitolare e/o una o più delle altre entità legali italiane (ed, in taluni casi, anche estere) del Network PwC, autonomamente o in collaborazione con soggetti terzi di volta in volta indicati nello specifico documento di seguito, rispettivamente denominati come “Pubblicazioni” e “Partner delle Pubblicazioni”);
Inoltre, sempre sulla base del legittimo interesse dei Contitolari, nonché delle altre entità giuridiche italiane ed estere del Network PwC (articolo 6, lettera f, GDPR), i suoi dati personali potrebbero essere trattati senza il suo consenso da ciascuno di tali soggetti per le seguenti ulteriori finalità:
(vi) svolgere attività di “customer relationship management”, consistenti principalmente nel tracciare e gestire i rapporti e le interazioni intrattenuti dalle entità giuridiche del Network PwC, italiane ed estere, tramite i professionisti che ne fanno parte, con le “persone di contatto” di clienti, effettivi e potenziali, e di eventuali ulteriori soggetti con i quali i professionisti del Network PwC abbiano instaurato relazioni commerciali, al fine di comprenderne al meglio le esigenze ed aspettative, migliorare i propri servizi, svilupparne di nuovi sulla base delle richieste del mercato, nonché incrementare il proprio business. Per il raggiungimento di questi scopi, i dati personali delle “persone di contatto”, inclusi i suoi, saranno inseriti in appositi data base in titolarità e/o nella disponibilità dei Contitolari e quindi resi visibili anche alle altre entità giuridiche, italiane ed estere, del Network PwC aventi sede nei Paesi indicati all’indirizzo
web https://www.pwc.com/gx/en/about/office-locations.html#/.
Qualora dovessero ricorrere specifici obblighi di riservatezza, confidenzialità o segreto professionale, come pure in presenza di particolari ragioni di opportunità, i suoi dati saranno resi accessibili, a seconda
delle circostanze, unicamente ai professionisti delle entità legali italiane del Network PwC (con esclusione di quelle estere), oppure dei soli Contitolari, ovvero soltanto ai membri del Team di lavoro del Titolare assegnato allo svolgimento dell’incarico professionale. In ogni caso, resta inteso sin da ora che lei potrà essere contattato, per le finalità di “customer relationship management” poc’anzi indicate, soltanto per il tramite dei professionisti che operano nell’ambito dell’entità legale italiana del Titolare con
cui ha instaurato la relazione principale;(vii) ottemperare alle Policy e Procedure adottate dai Contitolari e/o dalle altre entità giuridiche italiane o estere appartenenti al Network PwC, finalizzate anche all’adeguata gestione di comuni processi
operativi di verifica preordinati all’accettazione e alla corretta esecuzione degli incarichi eventualmente conferiti, nonché al controllo della qualità e al monitoraggio degli specifici rapporti di collaborazione sussistenti tra le entità giuridiche del Network.
(c.2) con il suo consenso (articolo 6, lettera a, GDPR) per le seguenti finalità:
(i) inviare inviti relativi alla partecipazione a survey o alla compilazione di questionari (anche relativi al grado di soddisfazione della clientela) nell’interesse o a beneficio del Titolare, del Contitolare e/o di una o più delle altre entità legali italiane aderenti al Network PwC, nonché svolgere altre attività finalizzate alla promozione diretta di specifici servizi professionali da parte di tali soggetti;
(ii) consentire a una o più delle entità estere del Network PwC di svolgere le medesime attività indicate al punto (i) della sezione (c.2), nonché ai punti (iv) e (v) della sezione (c.1);
(iii) trasferire i Suoi dati personali ai Partner dell’Evento e/o ai Partner delle Pubblicazioni (come già definiti) i quali potranno utilizzarli, in qualità di autonomi Titolari del trattamento, per iniziative di
marketing finalizzate a: promozione di prodotti o servizi, esecuzione di ricerche di mercato, svolgimento di indagini statistiche, eventuali ulteriori attività che tali soggetti saranno tenuti a comunicarle, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, tramite apposita informativa.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui alla sezione (c.2) è facoltativo, con la conseguenza che lei potrà decidere di non fornire il suo consenso, ovvero di modificarlo o revocarlo in qualsiasi momento all'indirizzo https://cloud.email.pwc.com/consentsManagementc
(d) Categorie di dati personali trattati
Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al precedente paragrafo (c), saranno trattati unicamente dati personali di tipo “comune” aventi ad oggetto, a titolo di esempio: nome e cognome, codice fiscale, numero di partita IVA, residenza, domicilio, sede del luogo di lavoro, indirizzo mail o PEC, numero di telefono e fax, società datrice di lavoro, ruolo e/o inquadramento aziendale, etc.
(e) Categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità di cui alla precedente sezione (c.1) i dati personali da lei forniti potranno essere resi
accessibili:
1. 2. a dipendenti e collaboratori dei Contitolari, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati (o c.d. “Incaricati al trattamento”);
a PricewaterhouseCoopers Italia S.r.l (“PwC Italia”), società facente parte del Network PwC che opera per conto delle altre entità giuridiche italiane di PwC (“Titolari del trattamento”), con ciascuna delle quali ha stipulato un apposito atto di nomina a Responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 28, GDPR,3. 4. 5. 6. con l'obiettivo organizzare, promuovere e tutelare l’immagine del Network PwC (“Responsabile del trattamento” o “Responsabile”); ad Autorità giudiziarie o di vigilanza, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri) e Ordini professionali;
a professionisti e consulenti, anche non appartenenti al Network PwC, incaricati dal Titolare o dal Contitolare di svolgere attività correlate alla direzione amministrativa della struttura aziendale di appartenenza, alla gestione degli incarichi professionali o alla eventuale difesa in giudizio; a dipendenti e collaboratori di altre entità giuridiche, italiane ed estere3, del Network PwC in relazione alle attività di customer relationship management oppure per ottemperare alle Policy e Procedure comuni, come indicato alla precedente sezione (c.1), punti (vi) e (vii); ai Partner dell’Evento o ai Partner delle Pubblicazioni (come precedentemente definiti), nonché a terzi che svolgono attività in outsourcing a beneficio del Titolare e/o del Contitolare, per l’esecuzione di
attività e servizi funzionali all’organizzazione e/o alla gestione dell’Evento o alla trasmissione delle Pubblicazioni, nella loro qualità di responsabili del trattamento. Per le finalità di cui alla sezione (c.2) i dati personali da lei forniti potranno essere resi accessibili ai
soggetti di seguito indicati:
1. 2. 3. ove dovesse esprimere il consenso all’utilizzo dei suoi dati personali in relazione alla sezione (c.2), punto (i), gli stessi potranno essere trattati, per le finalità ivi indicate, da dipendenti e collaboratori dei contitolari, del Responsabile e/o di altre entità legali italiane aderenti al Network PwC, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati (o c.d. “Incaricati al trattamento”); nel caso di suo espresso consenso all’utilizzo dei suoi dati personali in relazione alla sezione (c.2), punto (ii), gli stessi potranno essere trattati, per le finalità indicate alla sezione (c.2), punto (i) e alla sezione (c.1), punti (iv) e (v) della presente Informativa, anche dalle entità giuridiche estere3 del Network
PwC; nel caso in cui dovesse esprimere il consenso all’utilizzo dei suoi dati personali in relazione alle attività indicate nella sezione (c.2), punto (iii), i dati potranno essere trattati, da parte dei Partner dell’Evento e/o dei Partner delle Pubblicazioni, per le finalità ivi indicate.
(f) Conservazione e trasferimento di dati personali all’estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avvengono in cloud e su server ubicati all’interno ed all’esterno dell’Unione Europea di proprietà e/o nella disponibilità dei Contitolari e/o di società terze incaricate, debitamente nominate quali responsabili del trattamento.
L’eventuale trasferimento all’estero dei dati nei paesi extra-UE avviene in conformità alle disposizioni normative vigenti, nonché nel rispetto delle disposizioni assunte dalla Corte di Giustizia europea e dalle Autorità nazionali ed estere in materia di protezione dei dati personali.
In assenza di consenso, i suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione al di fuori delle ipotesi previste alla precedente sezione (c.1), punto (vi).
(g) Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti per le finalità indicate alla precedente sezione (c.1) saranno trattati e conservati
nei seguenti termini:
(i) relativamente all’esecuzione/adempimento degli obblighi contrattuali o precontrattuali assunti nei suoi confronti dal Titolare o dal Contitolare: per un periodo di 10 anni maggiorato di 12 mesi;
(ii) con riferimento al rispetto delle disposizioni di leggi e regolamenti, ai trattamenti finalizzati all’ottemperanza di ordini e prescrizioni imposti da Autorità giudiziarie, Organismi di vigilanza o Ordini professionali, nonché per consentire al Titolare o ai Contitolari di esercitare i suoi/loro diritti, in particolare, quello di difesa in giudizio: per il periodo di prescrizione/decadenza stabiliti dalla specifica normativa di riferimento maggiorato di 12 mesi;
(iii) in relazione all’organizzazione di Eventi, incontri, seminari, tavole rotonde e convegni: per un periodo di 2 anni successivi all’organizzazione dell’Evento o di altre iniziative;
(iv) con riguardo alla trasmissione di Newsletter, pubblicazioni, studi, risultati di survey, analisi di mercato e altre tipologie di materiale informativo di carattere professionale: per non oltre 2 anni dalla data dell’ultimo invio;
(v) per quanto attiene alle attività di “customer relationship management”: per un periodo di 18 mesi successivi all'ultima interazione (es. scambio di e-mail, telefonate, organizzazione di meeting o attività similari) attestante che vi è una relazione attiva con l’Interessato;
(vi) quanto all’applicazione di Policy e Procedure adottate in ragione dell’appartenenza al Network PwC:
per un periodo di 3 anni successivo all’esecuzione degli adempimenti previsti da tali documenti. In relazione ai trattamenti indicati alla precedente sezione (c.2) quali la partecipazione a survey, la compilazione di questionari o l’esecuzione di altre attività finalizzate alla promozione diretta di specifici servizi professionali: i dati personali saranno conservati per non oltre 2 anni dalla data in cui avrà prestato il suo consenso.
(h) Diritti esercitabili
In conformità a quanto previsto nel Capo III, Sezione I, GDPR, lei può esercitare i diritti ivi indicati ed in
particolare:
Diritto di accesso - Ricevere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, ottenere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati, periodo di conservazione, destinatari cui possono essere comunicati (articolo 15, GDPR); Diritto di rettifica - Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano e l’integrazione di quelli incompleti (articolo 16, GDPR); Diritto alla cancellazione - Richiedere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che la riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR); Diritto di limitazione - Imporre ai Contitolari la limitazione del trattamento, nelle ipotesi stabilite dal GDPR (articolo 18, GDPR); Diritto alla portabilità - Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano forniti al Titolare o al Contitolare, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
Diritto di opposizione - Opporsi al trattamento dei dati personali che la riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare o il Contitolare di continuare il trattamento (articolo 21, GDPR);
Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo - Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Informazioni e dettagli di contatto al sito internet www.garanteprivacy.it).
Si precisa che lei potrà esercitare i suoi diritti mediante il semplice invio di una richiesta via e-mail all’indirizzo PEC del Responsabile della protezione dei dati del Titolare o del Contitolare, sopra indicate,
oltre a poter utilizzare gli ulteriori sistemi informatici, adottati dai Contitolari e indicati nei messaggi accompagnatori dell’Informativa, che le consentiranno di modificare o revocare autonomamente i consensi precedentemente espressi e, ove possibile, di rivalutare le sue preferenze in merito ai trattamenti effettuati dai Contitolari (es. mail-in e preference center gestiti su piattaforme informatiche).
(i) Modalità del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2), GDPR - compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici - e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione.
In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei data base e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.
Note
[1] Ulteriori informazioni sul Network PwC e sulle entità giuridiche che lo compongono sono disponibili
sul sito www.pwc.com
[2] Regolamento Europeo 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo
alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (in breve “GDPR”)[3] L’elenco dei paesi in cui sono presenti entità giuridiche del Network PwC è disponibile sul sito
https://www.pwc.com/gx/en/about/office-locations.html#/
Manifestazione del consenso (articolo 7, GDPR)
Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati e dichiaro di aver letto attentamente l'Informativa fornita ai sensi dell'articolo 13, GDPR.
Con riferimento al trattamento dei miei dati personali per le seguenti finalità:
1. Promozione di servizi professionali - Entità legali italiane aderenti al Network PwC
Consenso per Titolare, Contitolare e/o a una o più delle altre entità legali italiane aderenti al Network PwC a trasmettere inviti relativi alla partecipazione a survey o alla compilazione di questionari (anche relativi al grado di soddisfazione della clientela), nonché svolgere altre attività finalizzate alla promozione diretta di specifici servizi professionali (sezione c.2, punto (i) dell’Informativa).
2. Eventi - Entità estere del Network PwC
Consenso per una o più delle entità giuridiche estere appartenenti al Network PwC a trasmettere inviti a Eventi, incontri, seminari, tavole rotonde, convegni (anche volti alla formazione professionale), nonché inviare Newsletter, pubblicazioni, studi, risultati di survey, analisi di mercato o di specifici settori industriali o commerciali e ogni altra tipologia di materiale informativo di carattere professionale identificato come di suo specifico interesse (sezione c.1, punti (iv) e (v) e sezione c.2, punto (ii) dell’Informativa).
3. Promozione di servizi professionali - Entità estere del Network PwC
Consenso per una o più delle entità giuridiche estere appartenenti al Network PwC a trasmettere inviti relativi alla partecipazione a survey o alla compilazione di questionari (anche relativi al grado di soddisfazione della clientela), nonché svolgere altre attività finalizzate alla promozione diretta di specifici servizi professionali (sezione c.2, punto (ii) dell’Informativa).
4. Trasferimento dei dati a terzi
Consenso per Titolare, Contitolare e/o una o più delle altre entità legali italiane aderenti al Network PwC a trasferire i dati personali ai Partner dell’Evento e/o ai Partner delle Pubblicazioni i quali potranno utilizzarli, in qualità di autonomi Titolari del trattamento, per iniziative di marketing finalizzate a:
promozione di prodotti o servizi, esecuzione di ricerche di mercato, svolgimento di indagini statistiche ed
eventuali ulteriori attività (sezione c.2, punto (iii) dell’Informativa).
Cookies
Cookies
In conformità alle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” adottate dal Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021== (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021), il presente documento intende fornire all’Utente (interessato al trattamento) informazioni chiare e trasparenti sull’uso dei cookie da parte della Piattaforma gestita da PricewaterhouseCoopers Business Services Srl (di seguito, “PwC”)
1. Cosa sono i cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Nel corso della navigazione su un Sito / Piattaforma, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul Sito / Piattaforma che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
2. Tipi di cookie utilizzati
Vengono di seguito indicate le tipologie di cookie utilizzate dalla Piattaforma:
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni della Piattaforma. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:
−persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino
ad una data di scadenza preimpostata;
−di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente la Piattaforma e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’Utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (alterando la visualizzazione delle pagine della Piattaforma).
3. Come disabilitare i cookie mediante configurazione del
browser
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser (ad esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere a un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione). Si ricorda però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento della Piattaforma e/o limitare il servizio offerto.
La disabilitazione dei cookie di "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
Google Chrome
1.Eseguire il Browser Chrome
2.Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3.Selezionare Impostazioni
4.5.6.Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
−Consentire il salvataggio dei dati in locale
−Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
−Impedire ai siti di impostare i cookie
−Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
−Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
−Eliminazione di uno o tutti i cookie Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Mozilla Firefox
1.2.Eseguire il Browser Mozilla Firefox
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3.Selezionare Opzioni
4.Seleziona il pannello Privacy
5.Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6.Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7.Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai
cookie:
−Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento8.−Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
−Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
−Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i
cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli
per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di
Firefox o di chiedere ogni volta)
−Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie.
Safari OS X
1.Eseguire il Browser Safari
2.Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3.Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti
4.Per visionare quali siti hanno immagazzinato i
cookie cliccare su Dettagli Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.
Safari iOS
1.2.3.Eseguire il Browser Safari iOS
Tocca su Impostazioni e poi Safari
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
4.Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT.
Opera
2.3.1.Eseguire il Browser Opera
Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
Selezionare una delle seguenti opzioni:
−Accetta tutti i cookie
−Accetta i cookie solo dal Sito che si visita: i cookie di terze parti e che
vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando
verranno rifiutati
−Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html.
4. Consenso all'utilizzo dei cookie
Attualmente, la Piattaforma utilizza esclusivamente cookie tecnici. Non viene utilizzato alcun cookie di profilazione né di terze parti per finalità di marketing o analisi.
Per tale ragione, non è richiesto il consenso preventivo dell’Utente. L’Utente può in ogni momento modificare le impostazioni del proprio browser per gestire i cookie.
Questa Piattaforma utilizza cookie tecnici. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie dal proprio browser.
Judging Criteria
1 FULFILLS THE MISSION Ensure your proposal is aligned with the sponsor's mission and meets all criteria |
2 WELL-DEFINED PROBLEM Great proposals will start with the right problem and address a real painpoint |
3 VALUABLE SOLUTION Fulfill a costly need in the market and showcase your product or service differentation |
4 ECONOMICALLY VIABLE Proposals must include great ideas, but also produce sustainable business value |
5 MANAGEABLE RISK Thoroughly research the risks and provide details on how they might be addressed |
6 EXCEPTIONAL TEAM A team with relevant experience and expertise can set a proposal apart from the rest. |
Location
EVENT ADDRESS 255 California Street, Suite 1100 San Francisco, CA 94111 |
Contact Us: noreply_NextHealth@eu.brightidea.com |